Sistemi di gestione e Modelli organizzativi

Cosa è un Sistema di Gestione

Un sistema di gestione è un insieme di regole e procedure, definito in una norma riconosciuta a livello internazionale, che un’organizzazione o azienda può applicare allo scopo di raggiungere i propri obiettivi. La scelta di adottare un sistema di gestione è volontaria e un Ente Terzo deve certificarne la sua efficacia ed il mantenimento nel tempo della sua piena attuazione.

L’obiettivo generalmente è quello di attuare strumenti che consentono all’azienda di tenere sotto controllo i propri processi e le proprie attività. Il personale InGenio supporta le aziende che adottano sistemi di gestione nella loro implementazione e nel loro mantenimento. Assiste le aziende e i responsabili nella fase di audit dell’Ente Terzo. Effettua audit per conto del committente e propone le azioni progettuali in stretta collaborazione con i vertici aziendali per garantire la piena efficacia ed efficienza del sistema.

Sistemi di gestione

Sistemi di gestione della sicurezza: la ricerca della tutela del lavoratore attraverso l’organizzazione del lavoro

Il Decreto Legislativo 81/08 ha introdotto un nuovo “sistema di gestione della sicurezza sul lavoro”. In questo definisce i requisiti minimi necessari, ma non sufficienti, ai fini della realizzazione di un completo sistema di management della sicurezza. Per fornire al mercato un’unica norma certificabile per i sistemi di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori, è stato realizzato lo standard ISO 45001. La norma prevede una perfetta sovrapponibilità con i sistemi di gestione della qualità e dell’ambiente.

È stata inoltre emanata una linea guida a solo carattere italiano pubblicata da UNI ed INAIL per l’implementazione dei sistemi di gestione della sicurezza. Anche se non è certificabile, da un punto di vista formale costituisce di fatto un vero e proprio sistema di gestione. L’introduzione del principio esimente nella efficace adozione ed attuazione dei sistemi di gestione della sicurezza introdotto dal dlgs 81/08 crea dunque valore aziendale.

Il nostro Team supporta i vertici aziendali e il responsabile interno dei sistemi di gestione nella stesura della politica aziendale, dei manuali, delle procedure gestionali e istruzioni operative. Opera in piena sintonia attraverso l’ascolto delle esigenze del cliente al fine di garantire semplicità ed efficacia di attuazione. Inoltre effettua Audit per verificare la penetrazione del sistema nella cultura aziendale, suggerendo misure di coinvolgimento propriamente coordinate con le caratteristiche dell’azienda.

Data l’adozione volontaria del sistema, crediamo che l’obiettivo possa essere raggiunto solo attraverso il coinvolgimento partecipe di tutte le funzioni aziendali. Dai vertici al lavoratore, fino ai consulenti. L’azione di coordinamento proposta da InGenio ha la funzione di alleggerire il sistema rendendolo semplice, efficace e conveniente.

Sistemi di gestione ambientale:
un valore aggiunto nella ricerca della sostenibilità ambientale

Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è lo strumento che permette a un’organizzazione di rispettare le normative vigenti e sviluppare un sistema di autocontrollo per identificare e gestire gli impatti che essa ha o potrebbe avere sull’ambiente.

Un’organizzazione che implementa un SGA ha l’obiettivo principale di migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali. A questo scopo, è necessaria una politica ambientale basata sulla pianificazione di strumenti e risorse, sull’attuazione delle stesse e sul continuo controllo e monitoraggio. Lo scopo è quello di creare un processo virtuoso di miglioramento e garantire la correzione di distorsioni o anomalie del sistema.

La conoscenza dell’impatto ambientale del proprio processo produttivo e la crescente attenzione verso la sostenibilità sono indispensabili per una politica ambientale efficiente. Per questo diventa necessaria la ricerca di un percorso verso la piena compatibilità e sostenibilità dell’azienda con tutto ciò che la circonda. Un processo che porta risparmio e valore aggiunto all’azienda stessa.

Sistema di Gestione per la Qualità

Un Sistema di Gestione della Qualità è l’insieme di tutte le attività che influenzano la qualità di un prodotto o di un servizio. La costruzione di un Sistema di Gestione della Qualità passa attraverso:

Il tutto attraverso una crescente motivazione al fare di tutte le funzioni aziendali, in ottemperanza all’obiettivo comune che l’azienda si è prefissata.

Il metodo di implementazione del SGQ è garantito dalla professionalità di un Team adeguato, a partire dalla preparazione di una documentazione snella per aiutare l’azienda a migliorarsi. Un supporto finalizzato a rendere la norma tecnica un vantaggio e un valore per l’azienda, anziché un aggravio.

InGenio si pone come partner attento e in ascolto dell’azienda, per ottenere documenti e metodi di lavoro attuabili nel concreto. Attraverso costanti processi di revisione con i responsabili aziendali, elabora la documentazione necessaria sollevando l’azienda dall’onere della burocrazia e garantendo la piena customizzazione.

Il personale da noi impegnato assicura una reale presenza in azienda per tutte le attività necessarie al raggiungimento della certificazione.

Modelli Organizzativi e organismo di vigilanza

l D.Lgs. 231/2001 ha innestato nel nostro ordinamento giuridico la responsabilità amministrativa dell’ente. Limitatamente ai cosiddetti reati di presupposto, commessi nel loro interesse o a loro vantaggio, anche gli enti, le persone giuridiche e le società possono essere imputate per una fattispecie di responsabilità penale derivante da illecito amministrativo. La stessa norma definisce anche le misure preventive idonee a scongiurarne l’applicabilità.

L’ente non risponde per la responsabilità amministrativa se prova che l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, un Modello di Organizzazione e Gestione. L’idoneità del Modello a prevenire i reati di presupposto è verificata quando, per le figure aziendali, è possibile commetterli solo eludendolo fraudolentemente. Il Modello previene quindi proattivamente il rischio dell’imputazione impedendo a monte la commissione di un reato di presupposto.

Il personale InGenio opera come supporto tecnico all’Organismo di Vigilanza per i reati riconducibili a violazioni in materia ambientale, di salute e sicurezza dell’azienda. Attraverso la redazione di analisi di rischio, valutazione della rispondenza alle normative vigenti dell’azienda, esecuzione di audit, identifica la presenza di eventuali falle nel sistema. Inoltre suggerisce e propone metodi di correzione per garantire la rispondenza al principio esimente, scopo primario dell’adozione di un MOG.

Hai bisogno di supporto per la tua azienda?

Contattaci per ricevere una consulenza e richiedere i nostri servizi.